opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina,Medialibraryonline,libri ragazzi, libri bambini,eventi,storie,scienza,biblioteche sezione ragazzi umbria,arte,musica,storia, nati per leggere umbria

Per i più piccoli 0 - 6 anni

NATI PER LEGGERE UMBRIA

In Umbria, il noto programma nazionale Nati per Leggere è diventato un progetto regionale permanente grazie al lavoro sinergico e alla stretta collaborazione della Regione Umbria con l'Associazione Culturale Pediatri (ACP) Umbria e l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB ) sezione Umbria.

L'obiettivo del progetto è quello di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Il beneficio che il bambino trae dalla lettura a voce alta è documentato da molti studi scientifici: la lettura ad alta voce ai bambini, se attuata dal genitore nella fase di particolare sensibilità dello sviluppo cerebrale (primi 3 anni), può avere effetti a lungo termine in più sfere:

  • Cognitiva (successo scolastico- professionale)
  • Emozionale (comportamento, resilienza)
  • Relazionale (rapporti con i genitori, il gruppo, la società)
  • Sanitaria (guadagno di salute)
  • Sociale (adattabilità sociale, riduzione abuso e trascuratezza)
  • Economica (esiti positivi a lungo termine nel rapporto costi/benefici)

Nati per leggere Umbria si attua in particolare grazie alle Reti territoriali Nati per leggere Umbria articolate per territori coincidenti con le 12 Zone sociali, i distretti sanitari, i distretti scolastici e i coordinamenti dei servizi educativi. A farne parte vi sono professionisti di varia estrazione che oltre a promuovere la pratica della lettura in famiglia, sviluppano azioni specifiche rivolte ai bambini con bisogni educativi speciali.

Per saperne di più:

Linee guida per il raggiungimento di standard di qualità per l'allestimento di uno spazio dedicato al "Progetto Nati per Leggere".

Delibera Coordinamento regionale Nati per leggere

Nati per Leggere

 

COMUNITA' PER LA LETTURA 0-6

Comunità per la lettura 0-6 è il progetto vincitore del Bando Leggimi 0-6 (anno 2019) finanziato dal Centro per il libro e la lettura, curato dall’Associazione Culturale Pediatri Umbria, soggetto responsabile, e dalla Regione Umbria - Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche, partner principale del progetto in collaborazione con l’Associazione Matty and Co. Progetto d’Amore ONLUS e con l’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Umbria.

In continuità con Nati per Leggere Umbria e Salute Infanzia 2.0, il progetto si propone di realizzare nelle nove Zone sociali della provincia di Perugia delle "Comunità per la lettura 0-6": a queste sarà affidato l'impegno di favorire la buona pratica della lettura ad alta voce in famiglia attraverso la costituzione di una forte alleanza tra il mondo sanitario, culturale, sociale, educativo e le famiglie.

https://www.regione.umbria.it/cultura/comunita-per-la-lettura-0-6

 

SALUTE INFANZIA 2.0

Piano regionale di Prevenzione 2014-2019

Il progetto Salute Infanzia 2.0 promuove i principi dello “sviluppo precoce del bambino” (Early Child Development” -ECD), cioè le azioni che il genitore deve mettere in atto per favorire lo sviluppo del bambino nei primi 1000 giorni di vita. La lettura ad alta voce al bambino da parte del genitore è una tra le più importanti azioni che concorrono allo sviluppo cognitivo, relazionale ed emotivo del bambino.

Il progetto Salute Infanzia 2.0 coinvolge tutti i pediatri di famiglia dell’Umbria (115), i quali, per quanto concerne l’azione di promozione della lettura ad alta voce, collaborano con i bibliotecari e svolgono le seguenti attività:

al 3° Bilancio di salute del bambino (6° mesi):
  • formulano una domanda ai genitori sulle abitudini di lettura al bambino;
  • spiegano al genitore l’utilità della lettura ad alta voce;
  • consegnano l’opuscolo dal titolo La lettura in famiglia, una buona pratica per lo sviluppo del bambino realizzato dal Centro per il libro e la lettura, a cura di Alessandra Sila e Giorgio Tamburlini del Centro per la salute del bambino di Trieste.
al 4° Bilancio di salute del bambino (12° mesi):
  • ricordano ai genitori l’importanza della lettura ad alta voce al bambino;
  • consegnano il Kit di lettura e mostrano ai genitori come utilizzare il libro. Il Kit lettura Il mio primo libro contiene: un libro scelto dalla bibliografia NpL e due brochure informative: Nati per leggere, Rete Regionale Nati per Leggere
  • invitano i genitori a frequentare le Biblioteche pubbliche che hanno libri di qualità per bambini della fascia 0-6 anni e spazi accoglienti dedicati ai piccoli e alle mamme in attesa.

Per saperne di più:

Salute infanzia 2.0